Nove Colli 2025: scegli il percorso e il Bike Hotel a Cesenatico

È la più antica granfondo del mondo, una competizione che dal 1971 regala emozioni autentiche, fatica condivisa e il sapore genuino della tradizione ciclistica italiana. Il 18 maggio 2025, la Nove Colli torna a tingere di passione sportiva il Porto Canale di Cesenatico, per spingersi fino alle tenaci colline romagnole.

La Nove Colli è un evento che da 54 edizioni lascia ricordi indelebili nei partecipanti: l’attesa, il senso di comunità, la concentrazione… e l’adrenalina che aumenta mano a mano che ci si avvicina al momento del “via”. Emozioni che restano impresse per sempre, per quel sentimento di appartenenza ciclistica difficile da dimenticare. E ora, è il momento di pensare all’edizione 2025 per scrivere insieme il nuovo capitolo di una storia di successo.

In questa avventura, ogni chilometro conta, ecco perché la competizione prevede 3 percorsi, tutti in partenza dal Porto Canale di Cesenatico, studiati per adattarsi ad ogni tipo di ciclista:

Il LUNGO, la Nove Colli per atleti

Per i veri puristi e per chi cerca la sfida assoluta: con 189 km di emozione e resistenza, e 3265 metri di dislivello, questa tappa onora la lunga storia della Nove Colli, mettendo a dura prova anche gli atleti più preparati. In 189 km si affrontano salite impegnative e discese tecniche.

Il percorso LUNGO della Nove Colli

Le tappe

  • Salite iconiche: nei primi chilometri, il percorso introduce salite progressive, ricordando il vecchio spirito della gara. Dopodiché, si entra nel vivo delle salite: Polenta, Pieve di Rivoschio, il mitico Barbotto, Montetiffi, Perticara, Monte Pugliano, Passo delle Siepi e Sogliano.
  • Finale da brivido: la fase conclusiva, in cui i corridori si dirigono verso il traguardo a Cesenatico, è caratterizzata da un percorso che si snoda tra vie tradizionali, offrendo scorci sulla campagna romagnola e culminando in un finale spettacolare, dove il ritmo si abbassa per godersi l’ultimo sforzo prima della festa finale.

I dati del LUNGO

  • Lunghezza: 189 km
  • Altezza massima: 790 m
  • Dislivello: 3265 m
  • Pendenza max: 18%

Il MEDIO, per cicloamatori

Il percorso medio è un perfetto compromesso tra impegno e divertimento. I suoi 138 km, con un dislivello di 1827 m, richiedono una buona preparazione – in un mix perfetto tra tratti pianeggianti e salite sostenute – ma promettono una corsa ricca di bellezza e soddisfazioni, ideale per chi vuole mettersi in gioco senza eccessi.

Nove Colli, il percorso MEDIO

Le tappe

  • Salite iconiche: dopo i primi chilometri, il percorso si inoltra tra le colline dell’Appennino Romagnolo, passando nei pressi di piccoli centri e borghi che raccontano la storia e la tradizione del territorio. Dopodiché si affrontano la prima salita nel bertinorese – Polenta -, Pieve di Rivoschio, Ciola e su fino al Barbotto.
  • Bivio strategico: intorno al km 95, si trova un punto di svolta, un cancello che separa le opzioni per chi vuole cimentarsi nel LUNGO o restare nel MEDIO.
  • Arrivo a Cesenatico: il finale segue vie storiche e tradizionali, conducendo i partecipanti verso il traguardo nella splendida cornice del suggestivo Porto Canale di Cesenatico.

I dati del MEDIO

  • Lunghezza: 139 km
  • Altezza massima: 570 m
  • Dislivello: 1827 m
  • Pendenza max: 18%

LALTRO, un nuovo modo di vivere la Nove Colli

Non si tratta solo di un semplice tracciato: LALTRO percorso è un invito a scoprire un nuovo modo di vivere la corsa. Con 60 km e 438 m di dislivello, questa sfida breve ma intensa offre un’esperienza diversa, fatta di ritmo e leggerezza, per chi desidera provare l’emozione della Nove Colli in chiave innovativa.

LALTRO, un percorso per vivere in modo diverso la Nove Colli

Le tappe

  • Innovazione nel tracciato: LALTRO non è semplicemente una corsa “da A a B”. È un percorso studiato per far vivere ai partecipanti un’esperienza dinamica, con un ritmo alternato e punti di controllo che scandiscono il percorso.
  • Oltre la gara: durante i 60 km, i ciclisti attraversano paesaggi rurali e piccoli centri tipici della Romagna, con ristori dedicati ai prodotti tipici e senza chip cronometrici.
  • Finale festoso: come per gli altri percorsi, il traguardo a Cesenatico regala un senso di appartenenza e la gioia di concludere una gara che è molto più di una semplice sfida sportiva: è una festa dedicata allo sport!

I dati de LALTRO

  • Lunghezza: 60 km
  • Altezza massima: 363 m
  • Dislivello: 438 m
  • Pendenza max: 6%

Gli hotel consigliati dalla Nove Colli con formula Hotel + Pettorale

Passione, competizione, appartenenza accomunano i partecipanti alla Nove Colli, indipendentemente dal percorso scelto. Ma c’è un’altra cosa su cui gli atleti – professionisti o amatoriali – sono d’accordo: per vivere al meglio la gara, bisogna arrivare a Cesenatico almeno 1 o 2 giorni prima, in modo da essere pronti senza stress sulla griglia di partenza.

Per questo gli Hotel di Cesenatico per la Nove Colli propongono una formula Hotel + Pettorale, con una selezione di servizi esclusivi e dedicati:

  • pettorale in griglia privilegiata “Bike Hotels”
  • ritiro pacco gara e consegna in hotel
  • colazione rinforzata a partire dalle 4:00 del mattino
  • pranzo e cena con piatti tipici del territorio
  • bike room, deposito sicuro e protetto per la tua bici
  • possibilità di portare la bici in camera
  • assistenza meccanica e biomeccanica in loco con i partner del Consorzio
  • servizio di lavanderia per gli indumenti sportivi, su richiesta
  • possibilità di servizio fisioterapico, su richiesta
  • staff pronto ad aiutarti per rendere unica la tua Nove Colli

Scegli l’hotel

Le iscrizioni per la 54ª edizione della Granfondo Nove Colli 2025 sono aperte, il traguardo aspetta solo te per essere conquistato. Preparati a pedalare, a rivivere la passione autentica e a scrivere insieme una nuova pagina della storia di una gara che sa di sport, tradizione e, soprattutto, di emozioni vere: la Nove Colli 2025 è alle porte!