Food experience
Terra della buona cucina domestica tradizionale, ma sempre aperta all’innovazione, la Romagna è come un grande ricettario scritto dalle abili mani delle azdore e rifinito dalla penna arguta del gastronomo Pellegrino Artusi. Scopri quali esperienze enogastronomiche puoi fare durante una vacanza a Cesenatico!
Mangiare bene a Cesenatico | Mangiare bene a CesenaticoCesenatico Bellavita in collaborazione con Casa Artusi, ha stilato il primo pentalogo della buona cucina romagnola, ispirandosi alla filosofia e all’opera letteraria del gastronomo Pellegrino Artusi: “L’arte di mangiar bene”. Si tratta di “cinque comandamenti” seguiti da tutti gli hotel del Consorzio: ingredienti di qualità -principalmente DOP e IGP dell’Emilia Romagna o selezionati da piccoli produttori locali- prodotti di stagione, una brigata di cucina appassionata, ricette tradizionali, capacità di accogliere e raccontare la propria terra attraverso l’enogastronomia. |
Piatti tipiciL’elenco dei piatti da mangiare in Romagna è lungo, perciò abbiamo selezionato quelli che caratterizzano al meglio il territorio. A partire dalla piadina, il nostro pane povero. E poi via libera alla pasta fresca tirata al mattarello: cappelletti e passatelli in brodo, tagliatelle e lasagne verdi, strozzapreti, ravioli, tagliolini, garganelli. Tra i secondi piatti non possono mancare le carni semplici di pollo e coniglio rosolati lentamente, il misto di Mora Romagnola alla griglia e le lumache in umido. Imperdibili la rustìda di pesce azzurro, il brodetto di pesce e i contorni con verdure a km0! | Piatti tipici |
Piatti tipici: la piadina romagnola | Piatti tipici: la piadina romagnolaQuando dici piadina, ti riferisci ad un fragrante pezzo di storia della Romagna! Ecco qualche curiosità su questo gustoso “pane povero” ormai amato e conosciuto in tutto il mondo! Scopri di più |
Piatti tipici: i cappellettiUno dei piatti più amati della nostra terra, protagonisti sulle tavole delle feste e anche dell’opera letteraria di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. Scopri di più | Piatti tipici: i cappelletti |
Prodotti tipici delle nostre terre | Prodotti tipici delle nostre terreLa Romagna è una terra fertile e generosa, che regala prodotti di altissima qualità. Come l’olio EVO DOP dei colli di Rimini o di Brisighella, il Formaggio di Fossa DOP, di Sogliano al Rubicone, la pesca nettarina di Romagna IGP, lo scalogno di Romagna IGP, il sale di Cervia e le pregiate carni di Mora Romagnola, entrambi presidio Slow Food. Scopri di più |
L'arte del "buon bere" a CesenaticoColore rosso rubino tendente al granato, aromi di frutti rossi con note speziate, queste le caratteristiche del Sangiovese, il vero Re di Romagna, da degustare nelle migliori cantine del territorio seguendo la “Bussola del Sangiovese”. Scopri di più | L'arte del "buon bere" a Cesenatico |
Eventi da non perdere!
Non è stato trovato nessun evento corrispondente ai criteri di ricerca impostati