
Dopo avere raggiunto Cesenatico, il borgo marinaro sulla riviera romagnola, ecco la lista completa dei parcheggi a pagamento e gratuiti dove potere sostare con la propria auto
Parcheggi a pagamento
A Cesenatico i parcheggi a pagamento sono suddivisi in due aree: Area del Centro e Area del Mare.
Si tratta di parcheggi contrassegnati da strisce blu e da segnali verticali, dove la sosta è consentita solo dopo aver provveduto al pagamento della relativa tariffa.
L’Area del Centro (a pagamento tutto l’anno) conta 21 parcheggi:
- Via Mazzini
- Via Saffi
- Piazzetta Caporali
- Via Caporali
- Via della Repubblica
- Via Fiorentini
- Via Rossini
- Via Bellini
- Pizzetta Galassi
- Via Leonardo da Vinci
- Via Anita Garibaldi
- Via Del Porto
- Viale Roma
- Viale Trento
- Via dei Tennis
- Viale Carducci
- Viale Trento
- Via Del Fortino
Tra questi, i parcheggi più grandi e quindi dove è più facile trovare posti liberi, sono:
- Piazzale Comandini
- Largo Cappuccini
- Piazza del Monte
L’Area del Mare (a pagamento dal 1° maggio al 15 settembre) interessa Ponente, Levante, Giardini al Mare, Valverde e Villamarina, conta 11 parcheggi.
- Via Venezia
- Via Montello
- Via Ferrara
- Viale Trento
- Giardini a Mare
- Viale Carducci
- Via Zara
- Via Aristotele
- Via Euclide
- Via Pitagora
- Via Archimede
Il parcheggio con più capienza di posti è quello dei Giardini al Mare.
Modalità di pagamento
In contanti: azionando il relativo dispositivo (parcometro) ed esponendo in maniera visibile nella parte anteriore del veicolo il tagliando attestante il pagamento.
Utilizzando le APP MyCicero o Telepass (pyng).
Scheda di parcheggio prepagata acquistabile nelle tabaccherie e in alcuni stabilimenti balneari di Cesenatico, è da esporre in maniera visibile sulla parte anteriore dell’auto.
Tutti i parcheggi a pagamento di Cesenatico hanno una tariffa oraria di 1 euro, fanno eccezione solo i parcheggi in viale Carducci, dalla Colonia Agip fino a via Giuseppe Ungaretti, dove la tariffa è di 0,50 centesimi all’ora.
Parcheggi gratuiti
Inoltre a Cesenatico esistono anche diversi parcheggi gratuiti, ecco dove:
- Via Luigi Negrelli
- Viale Piave
- Via Sandro Botticelli
- Via Piave
- Viale Don Lazzaro Urbini
- Via Monte Rosa
- Viale Alberto Della Chiesa
- Parcheggio per camper – Viale Giuseppe Mazzini, 118/A
I parcheggi gratuiti con più posti disponibili e quindi, dove è più facile trovare posteggi liberi anche in estate, sono:
- Largo San Giacomo
- Parcheggio Stazione Ferroviaria
- Piazzale della Rocca
- Parcheggio viale Cesare Abba (adiacente l’ospedale e il parco di Levante).
Consigli di un cesenaticense…
Fabrizio, da tutti chiamato Bicio, ci consiglia di parcheggiare “no in te mer”, che si traduce letteralmente: non parcheggiare direttamente in mare, ma di trovare un posto più lontano dalla spiaggia o dal luogo che si vuole visitare. Fare una bella camminata lungo i verdi viali di Cesenatico o sul porto canale, può essere quindi un’opportunità per conoscere meglio i luoghi d’interesse del borgo di mare.
Perchè la vacanza è relax, è guardarsi intorno, è sentire i suoni, gli odori del posto e scoprire qualcosa di più. A Cesenatico infatti non si pratica solo lo slow food ma anche la slow holiday…