Piste ciclabili nel verde o lungo il mare, itinerari pianeggianti adatti alle famiglie o percorsi arrampicati su colline con dislivelli importanti, bike hotel e ciclofficine, proposte di tour organizzati o pedalate in libertà: a Cesenatico non manca nulla per meravigliose escursioni in bicicletta. E non ci si potrebbe aspettare nulla di meno dalla città del “pirata” Pantani, sede della mitica Granfondo Nove Colli.
Non resta che scegliere il percorso più adatto a noi e partire per pedalate indimenticabili, con lo straordinario paesaggio romagnolo che scorre lento davanti ai nostri occhi, premiandoci all’arrivo con una piadina, un gelato, un aperitivo al tramonto o una cena di pesce in riva al mare: ce lo siamo meritati!
In bicicletta da Cesenatico a Cesena: la Ciclovia del Pisciatello

Un affascinante itinerario ciclabile nel verde e nel silenzio che si snoda dal mare all’entroterra lungo le rive del fiume Pisciatello. La Ciclovia che collega Cesenatico con Cesena in bicicletta è lunga circa 15 km (a tratta), quasi interamente pianeggiante ed è composta da alcuni tratti di ciclabile già esistenti ed asfaltati che si alternano a tratti con ghiaino.
È un percorso piacevole e adatto a ogni livello, anche a bambine e bambini. Pedalando nella tranquilla campagna romagnola si incrociano tre passerelle sull’acqua, tre “bike station” attrezzate e due fontane d’acqua e diversi punti informativi con segnaletica.
Consigli di visita
Una volta a destinazione si fa una sosta nel delizioso centro storico di Cesena, dominato dalla Rocca Malatestiana, un’imponente fortezza medievale. Da non perdere una visita alla meravigliosa Biblioteca Malatestiana, patrimonio UNESCO, l’unica biblioteca monastica e umanistica al mondo conservata intatta nel tempo.
Nell’ombra della pineta: da Cesenatico a Cervia e fino a Lido di Dante

Un percorso pianeggiante e adatto a tutti, perfetto per una gita rilassante, anche in famiglia, immerso nel profumo dei pini marittimi. L’itinerario che conduce da Cesenatico a Cervia in biciletta è lungo circa 20 km (andata e ritorno) percorribili su comode piste ciclabili fino alla Pineta di Cervia, con vari punti di accesso alla partenza, compreso il pittoresco Porto Canale.
Chi desidera un itinerario più sfidante può procedere oltre, fino a raggiungere Lido di Dante, attraversando le pinete di Milano Marittima e di Classe e addentrandosi nel Parco Regionale del Delta del Po con i suoi suggestivi paesaggi lagunari ricchi di biodiversità.
Consigli di visita
A Cervia si possono visitare la magica Casa delle Farfalle, una serra incantevole dove si possono ammirare farfalle da tutto il mondo, insetti rari e piante tropicali. non solo per i bambini e il Museo del Sale, che racconta la storia dell’oro bianco di Cervia.
Mare, colline e tradizioni: da Cesenatico a Montiano e Longiano

Un percorso più impegnativo e molto suggestivo porta da Cesenatico ai borghi di Montiano e Longiano. Un itinerario ad anello lungo circa 50 km, con alcuni saliscendi ma non eccessivi, adatto quindi a ciclisti mediamente allenati. La partenza avviene dall’iconico monumento dedicato a Marco Pantani: da qui si pedala sul lungomare di Cesenatico per deviare poi verso l’interno, lungo strade secondarie della campagna romagnola fino a raggiungere le colline.
Dopo una prima salita si arriva a Montiano, dominato dalla Rocca Malatestiana dalla caratteristica forma a cuore risalente al XVI secolo. Da qui si scende per poi affrontare la salita sul versante opposto della valle, fino a raggiungere il borgo di Longiano, da cui si gode di un panorama mozzafiato sulle colline e sul mare. Il ritorno a Cesenatico avviene lungo strade di campagna poco trafficate.
Consigli di visita
Il Castello Malatestiano di Longiano, antica roccaforte militare, oggi ospita la Fondazione Tito Balestra, con una ricca collezione d’arte moderna e contemporanea.
Di verde e di blu: da Cesenatico a Santarcangelo di Romagna

Un itinerario lungo circa 24 km, che si snoda in una varietà di paesaggi, con pochi dislivelli e su terreni prevalentemente asfaltati, porta da Cesenatico fino al suggestivo borgo medievale di Santarcangelo di Romagna.
Il punto di partenza è il monumento dedicato a Marco Pantani: da lì si procede verso sud pedalando sul lungomare per poi addentrarsi nella campagna romagnola seguendo l’argine del fiume Rubicone. Il percorso procede fino a Savignano sul Rubicone per poi giungere a Santarcangelo di Romagna. Si fa poi ritorno a Cesenatico completando l’anello lungo strade di campagna.
Consigli di visita
Santarcangelo di Romagna è un borgo medievale bellissimo da esplorare, tra vicoli e piazzette, antiche chiese e palazzi nobiliari. Molto affascinanti le grotte monumentali sui cui si erge il paese, che formano una città sotterranea che è possibile visitare con una guida. Informazioni sul sito dello IAT.
Nel cuore della Romagna autentica: in bicicletta da Cesenatico a Sorrivoli

Un percorso ad anello di circa 70 km, che tocca diversi borghi nell’entroterra e luoghi caratteristici e cha ha come punto di partenza e arrivo Cesenatico. Un percorso non difficile ma che presenta vari tratti di salite e discese: adatto quindi a ciclisti allenati o a e-bike.
L’itinerario che conduce al piccolo borgo collinare di Sorrivoli si snoda tra strade secondarie, campi coltivati e dolci vigneti. Dopo aver lasciato la costa alle spalle, si attraversano vari paesi, tra cui Sala, Cesena e Montiano, dove si può fare una sosta per riprendere forze e ammirare il paesaggio. La salita finale verso Sorrivoli è impegnativa ma ripagata dagli scorci spettacolari che si godono sulla Valle del Rubicone e, nelle giornate terse, fino al mare Adriatico.
Consigli di visita
Sorrivoli è un piccolo e affascinante borgo medievale dominato dal suo antico castello risalente all’anno Mille. Oltre a diverse manifestazioni musicali, nel mese di agosto si anima con un evento unico e coinvolgente, la Festa dei Grandi Burattinai.
Lungo la costa in bicicletta: da Cesenatico a Rimini

Da gustare con calma e senza fretta, con il mare negli occhi: l’itinerario che porta da Cesenatico a Rimini è una pedalata rilassante e pianeggiante, lunga circa 60 km. Le famiglie o i ciclisti meno allenati ne possono percorrere solo una tratta oppure utilizzare una bici elettrica. Il percorso segue il lungomare e attraversa numerose località turistiche, tutte perfette per una sosta gelato: Gatteo Mare, Bellaria, Igea Marina, Viserbella.
Consigli di visita
Una volta arrivati a destinazione c’è solo l’imbarazzo della scelta: oltre alle famose spiagge, Rimini è una città tutta da scoprire con un vivace centro storico e numerosi musei che meritano una visita, come il Museo della Città e il Fellini Museum. Oppure una passeggiata dall’Arco d’Augusto al Ponte Tiberio, passando da Piazza Tre Martiri e Piazza Cavour.
Adrenalina, sudore e fatica: il percorso della Nove Colli

Il percorso della Granfondo più antica del mondo, la Nove Colli, è un itinerario leggendario che mette alla prova anche i ciclisti più appassionati. Il tracciato si snoda tra nove colline e salite iconiche come quelle di Ciola e Barbotto, temuto per la sua pendenza finale.
Esistono due varianti del percorso, uno più breve e semplice, l’altro più lungo e impegnativo, ma entrambe presentano dislivelli significativi. Da Cesenatico l’itinerario procede verso l’interno dove le salite si susseguono una dopo l’altra, immersi in paesaggi vari e incantevoli, tra borghi storici, natura e scorci mozzafiato. Una pedalata impegnativa alla scoperta di un territorio bellissimo, adatta però solo a ciclisti in cerca di sfide ed emozioni. Da qualche anno è presente anche LALTRO, un percorso per appassionati lungo “solo” 60 km.
Consigli di visita
Tra le tante attrazioni dei luoghi attraversati, merita una sosta Bertinoro, il “balcone della Romagna” con una spettacolare vista che spazia dalla pianura fino al mare. La sua frazione Polenta è un piccolo e affascinante borgo reso celebre dalla poesia che gli ha dedicato Carducci, “La Chiesa di Polenta”. Si godono vedute mozzafiato anche da Sogliano al Rubicone, noto per il suo Formaggio di Fossa DOP.
Bike hotel per la tua vacanza in bicicletta a Cesenatico
Sono sempre di più gli hotel di Cesenatico pronti ad accogliere turisti appassionati di bicicletta, con servizi specifici, guide bike e, spesso, una proposta di tour sul territorio. Scoprili tutti e scegli il tuo per la prossima vacanza a Cesenatico!
Nove Colli
Spartan Race
Challenge Cesenatico


